Assistenza | Contatti

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL MERCATO ITTICO: Nuove Soluzioni per il Futuro della Pesca

Mercoledì 11 dicembre 2024, presso la Sala Consigliare del Comune di Termoli, si è svolto l’evento “Innovazioni Tecnologiche e Mercato Ittico”, un’importante occasione per presentare tre progetti innovativi destinati a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del Mercato Ittico all’Ingrosso di Termoli. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di mostrare come la tecnologia possa supportare la tradizionale attività di pesca, rendendo il mercato un caso pilota per l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel settore. Gli Interventi Istituzionali L’evento è iniziato con i saluti istituzionali di diverse figure di spicco del Comune di Termoli. Tra i relatori, l’avv. Nicola Antonio Balice, Sindaco di Termoli, ha dato il benvenuto ai partecipanti, seguito dall’intervento dell’avv. Michele Cocomazzi, Assessore comunale al bilancio, fiscalità locale, attività produttive e SUAP. L’Ing. Antonio Plescia, responsabile del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio, ha chiuso la sessione introduttiva, sottolineando l’importanza dell’innovazione per il futuro della città e del suo mercato ittico. I Progetti di Ricerca e Innovazione IASAI – Image Analytics for Seafood machinery using AI Il progetto IASAI (Image Analytics for Seafood machinery using AI) mira a sviluppare un sistema di machine learning per il riconoscimento automatico delle specie ittiche. L’obiettivo è applicare questa tecnologia all’industria agroalimentare, migliorando i processi nella filiera della pesca e dell’acquacoltura attraverso l’automazione e l’innovazione tecnologica. La proposta prevede l’uso di un sistema di computer vision per identificare le specie ittiche attraverso immagini acquisite da apposite telecamere (CAM). Queste immagini vengono poi organizzate in un database distribuito nel Cloud per l’addestramento del modello di reinforcement learning. Il sistema sarà implementato sulle macchine di automazione industriale utilizzate nella commercializzazione dei prodotti ittici, con l’intento di ottimizzare la tracciabilità, la trasformazione e il confezionamento dei prodotti. Il progetto sarà testato in un caso pilota presso il Mercato Ittico di Termoli, dove il modello di intelligenza artificiale sarà addestrato utilizzando le immagini dei prodotti ittici commercializzati all’asta. Questo sistema permetterà agli operatori di riconoscere automaticamente le specie, semplificando e velocizzando le operazioni di commercializzazione, migliorando l’efficienza e la qualità del processo. Presentato da Luca Di Nicola (Product Manager di e-Fish e R&D Manager di Infoteam Srl), Nicola Bianconcini (Amministratore di Factor Dev Srl), e Francesco Mercuri (Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche), IASAI rappresenta una soluzione innovativa per il settore ittico, capace di automatizzare processi chiave e raccogliere dati utili per migliorare la gestione complessiva della filiera. S2S – Space2Sea Il progetto S2S (Space2Sea) punta a sviluppare una piattaforma avanzata di monitoraggio basata su tecnologie satellitari come l’Osservazione della Terra (OT) e i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale (GNSS). L’obiettivo principale è garantire la protezione dell’ambiente marino e la valorizzazione delle risorse costiere e marine, riducendo i costi di monitoraggio e assicurando un monitoraggio continuo e globale delle aree marino-costiere. Nel progetto sono stati sviluppati tre servizi principali:                 1.            Monitoraggio delle aree in fermo biologico, interdette alla pesca (DIGIMAT S.p.A)                 2.            Tracciamento della pesca e certificazione delle aree di provenienza (INFOTEAM S.R.L.)                 3.            Monitoraggio e salvaguardia dell’ambiente marino e costiero (CNR-IIA) Un caso pilota del progetto è in fase di avvio presso il Mercato Ittico di Termoli. I dati per il monitoraggio verranno raccolti attraverso i mercati ittici, che forniranno informazioni sulle operazioni di pesca e sulla commercializzazione dei prodotti ittici. Inoltre, la posizione georeferenziata dei pescherecci sarà acquisita tramite dati satellitari e servizi di terze parti, come l’Automatic Identification System (AIS), già installato su molti pescherecci. La blockchain sarà utilizzata per certificare le informazioni raccolte, garantendo trasparenza e tracciabilità. In questo contesto, il progetto S2S si propone non solo di migliorare la gestione delle risorse marine, ma anche di contribuire a una pesca più sostenibile e a una gestione ambientale più efficiente. La tecnologia satellitare e i sistemi di tracciamento avanzati offrono nuovi strumenti per ottimizzare e proteggere le risorse marine, rendendo il mercato ittico di Termoli un laboratorio ideale per testare queste innovazioni. Presentato da Paolo Bitonto di Digimat S.p.A, Luca Di Nicola di e-Fish e Alessandro Mei del CNR, il progetto rappresenta un passo importante verso l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per la pesca e la tutela dell’ambiente marino. e-Fish Asta online Il progetto E-Fish Asta Online è un sistema innovativo che modernizza la contrattazione all’asta nei Mercati Ittici , permettendo agli acquirenti di partecipare alle aste a distanza, in tempo reale o con offerte di acquisto anticipate. Il sistema consente agli acquirenti abilitati, collegati da remoto tramite PC, tablet o smartphone, di partecipare alle aste alle stesse condizioni degli acquirenti presenti fisicamente al mercato. Il sistema integra tecnologie avanzate, come web application, telecamere IP ad alta risoluzione, e moduli API per la gestione delle aste. Inoltre, consente la pubblicazione sicura dei dati tramite protocolli SSL/TLS e offre un sistema di videostreaming per visualizzare i prodotti in vendita. Gli acquirenti possono effettuare ordini di acquisto online anche prima dell’inizio delle operazioni d’asta, senza la necessità di essere presenti fisicamente. Le principali opportunità introdotte da E-Fish Asta Online includono: In questo contesto, il progetto E-Fish Asta Online rappresenta una significativa innovazione per il Mercato Ittico di Termoli, aumentando l’accessibilità e l’efficienza del processo di commercializzazione e offrendo nuove opportunità di crescita e competitività per gli operatori del settore. Massimo Di Roma, Branch Manager di e-Fish, ha presentato questa tecnologia che promette di trasformare il mercato, migliorando la sua competitività a livello nazionale e internazionale. In conclusione, la giornata dell’11 dicembre ha rappresentato un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nel Mercato Ittico di Termoli, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e innovativo. Grazie alla sinergia tra istituzioni, ricercatori e operatori del settore, è possibile immaginare un mercato ittico più efficiente, moderno e pronto a cogliere le sfide globali del settore della pesca.

Mercato Ittico di Siracusa

Mercato Ittico di Siracusa Il Mercato Ittico di Siracusa è una struttura di ampie dimensioni situato nella zona del porto. La struttura del mercato è stata recentemente ristrutturata per adeguarsi alle moderne esigenze di vendita e conservazione del prodotto ittico. Dispone di ampie aree per l’esposizione del pesce, celle frigorifere per la conservazione e spazi attrezzati per la lavorazione e il confezionamento. L’intervento di modernizzazione del 2023 ha previsto la fornitura di una linea d’asta e-Fish e n.2 postazioni di vendita manuale per mezzo di tablet, complete di sistemi pesatura ed etichettatura dei prodotti. La commercializzazione prevede la vendita alla produzione in asta per gli operatori del settore e la vendita al pubblico per mezzo delle postazioni informatizzate.

Mercato Ittico di Schiavonea

Mercato Ittico di Schiavonea Il Mercato Ittico di Schiavonea, situato nell’omonima frazione del comune di Corigliano-Rossano (CS), rappresenta l’unico mercato alla produzione del settore ittico in Calabria. La struttura, costruita tra il 1946 e il 1949 e successivamente riqualificata, sorge nella zona portuale di Schiavonea. Lo stabilimento di vendita alla produzione è abilitato alle attività all’ingrosso di commercializzazione di prodotti ittici. Disposto su due livelli, il mercato ospita una sala d’asta, box per i commercianti ittici, uffici della cassa mercato e della società di gestione, oltre ad altri locali adibiti a uffici e sala riunioni. La struttura offre servizi di vendita all’asta, produzione di ghiaccio alimentare e cella refrigerata. La gestione del mercato è affidata alla Società Consortile a Responsabilità Limitata MERIS che opera in regime di concessionario effettuando operazioni di prima vendita di prodotto ittico fresco.  Nel dicembre 2023, i sistemi d’asta del Mercato Ittico sono stati completamente rinnovati grazie all’introduzione del sistema e-Fish, che ha previsto un nuovo sistema d’asta con acquisto WIFI, un nuovo impianto di automazione dei nastri trasportatori, sistemi server e display LED di grandi dimensioni. Sito web: www.mercatoitticocoriglianorossano.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta elettronica a ribasso Gestione: MERIS  Società Consortile a Responsabilità Limitata  Anno di costruzione/ristrutturazione: 1949/anni ’90 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie Particolarità: Asta a voce alternata a quella elettronica  

Mercato Ittico di Termoli

Mercato Ittico di Termoli Il mercato ittico di Termoli, situato nell’area portuale e di proprietà del Comune, è un punto di riferimento per la commercializzazione dei prodotti ittici del centro Adriatico. Costruito nel 1942 e ristrutturato tra il 1994 e il 1997, il mercato offre servizi di asta alla produzione, centro di spedizione molluschi e verifica sanitaria extra asta. La flotta peschereccia di Termoli, un tempo composta da circa 60 motopescherecci, conta oggi 11 imbarcazioni che conferiscono il loro pescato al mercato. L’area di cattura è quella del bacino Adriatico 37.2.1, con un volume d’affari annuo di circa 2 milioni di euro e quantitativi giornalieri fino a 1.4 tonnellate e 250-300 casse.Il mercato serve circa 40 acquirenti tra grossisti, pescherie, ambulanti e ristoratori, mentre i produttori conferenti sono circa 40 motopescherecci, tra cui 11 strascico, 10 vongolari, 20 imbarcazioni della piccola pesca con reti da posta e 2 imbarcazioni per la mitilicoltura Nel settembre 2023, i sistemi d’asta del Mercato Ittico sono stati completamente rinnovati grazie all’introduzione del sistema e-Fish, che ha previsto un nuovo sistema d’asta con acquisto WIFI, un nuovo impianto di automazione dei nastri trasportatori, una infrastruttura data center, display LED di grandi dimensioni e la possibilità di acquistare online. Sito web: www.mercatoitticotermoli.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta elettronica e online a ribasso Gestione: Comune di Termoli Anno di costruzione/ristrutturazione: 1942/1997 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie

Mercato Ittico di Sciacca

Mercato Ittico di Sciacca Il Mercato Ittico di Sciacca, situato sulla Banchina San Paolo del Porto, è una struttura di commercializzazione alla produzione di circa 2.000 metri quadrati, attrezzata con celle frigorifere e aree di lavorazione conformi alle normative igienico-sanitarie, i cui lavori di ammodernamento sono stati completati nel 2021. Il mercato, punto di incontro tra i circa 100 pescherecci della marineria locale e gli acquirenti, svolge un ruolo chiave nella valorizzazione del patrimonio ittico della zona e nel 2023 è stato dotato del sistema di acquisto in asta e-Fish. 

Mercato Ittico di Manfredonia

Mercato Ittico di Manfredonia Il mercato ittico di Manfredonia (FG), situato nell’area portuale , è di proprietà del Comune di Manfredonia e dal 2021 gestito dalla società cooperativa Produttori Ittici di Manfredonia – PIM. Nel 2017, il volume d’affari annuale del mercato ittico ha raggiunto i 20 milioni di euro. Ogni giorno vengono commercializzate fino a 59 tonnellate di pesce, equivalenti a circa 11.000 casse. Gli acquirenti sono circa 80 e comprendono grossisti, pescherie, venditori ambulanti e ristoratori. E’ un mercato ittico alla produzione con gestione di tipo commissionario, dove il produttore cede al commissionario il prodotto con la finalità di vendita agli acquirenti. L’area del mercato ittico si estende su 13.000 metri quadrati, di cui 2.600 sono coperti. La vendita dei prodotti avviene tramite un’asta a ribasso, che consente acquisti multipli sia per peso che per collo. Il mercato offre una serie di servizi utili per facilitare le operazioni commerciali, come celle frigorifere per la conservazione del pesce, servizi di facchinaggio per la movimentazione delle merci, imballaggio per la preparazione dei prodotti per il trasporto e un parcheggio per i veicoli degli acquirenti e dei venditori. Inoltre, è presente una sala riunioni per incontri e trattative, e vengono prodotti documenti fiscali proforma per semplificare le transazioni. Il sistema e-Fish nel 2021 ha introdotto l’informatizzazione dei processi di produzione delle etichette di tracciabilità e dei documenti d’asta, di trasporto e del ciclo di fatturazione. Sito web: www.mercatoitticomanfredonia.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta a voce Gestione: Produttori Ittici ManfredoniaSocietà Cooperativa Anno di costruzione/ristrutturazione: 1935/2004 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie Particolarità: commercializzazione del rossetto, nei peridi dell’anno in cui viene autorizzata la cattura in deroga.  

Mercato Ittico di Porto Garibaldi

Mercato Ittico di Porto Garibaldi l Mercato Ittico di Porto Garibaldi operante in regime di concessionaria mediante la Cooperativa Della Piccola Grande Pesca Op,occupa un’area di  2.100 mq., di cui la superficie coperta  1.500 mq. e scoperta 600 mq. La tipologia di contrattazione è l’asta a ribasso, con acquisto multiplo, per peso oppure collo. Le operazioni d’asta vengono effettuate in orario diurno dalle ore 15.00 alle ore 16.30 circa dal lunedì al venerdì. Il sistema d’asta di tipo “a ribasso” è composto da n.2 linee d’asta indipendenti con automazione avanzata per la movimentazione della merce, dal sistema di asta online ed ordine di acquisto. I servizi igienici e sanitari prevedono mediante il piano di autocontrollo operazioni di pulizia e sanificazione, gestione del rischio di istamina e la gestione rischio parassiti (Anisakis). Il Mercato Ittico di Porto Garibaldi ha al suo attivo ci sono circa 38 M/P e 70 acquirenti e movimenta circa 3.500 tonnellate/anno di prodotto ittico e pari importo di circa 4.2 M di Euro. Mediamente ogni giorno vengono movimentate circa n.750 casse  in sala d’asta e circa n. 1.400 casse in banchina per prodotto “pesce azzurro”.  Il sistema d’asta e-Fish v.2020 è in funzione presso il mercato ittico di Porto Garibaldi da settembre 2020. Sito web: www.mercatoitticoportogaribaldi.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta elettronica e telematica a ribasso Gestione: Cooperativa Della Piccola Grande Pesca Op Anno di costruzione/ristrutturazione: 1996 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie Particolarità: Asta a voce in banchina di pesce azzurro, vendita all’asta di catture accidentali da M/P con tipologia di pesca “volanti”, prodotti da allevamento estensivo ed intensivo dalle valli di Comacchio e sud del Veneto.  

Mercato Ittico di Porto Santo Stefano

Mercato Ittico di Porto Santo Stefano Il Mercato Ittico di Porto Santo Stefano, nel comune di Monte Argentario, è un mercato ittico alla produzione gestito dalla Società Cooperativa Produttori Sant’Andrea ARL Banchina toscana, composta da diversi armatori. Operando nel regime di grossista dove la struttura mercatale non si limita solamente ad offrire i servizi di asta, fatturazione, facchinaggio, etichettatura, formalmente acquista il prodotto ittico dal produttore ed effettua la cessione dello stesso ai soggetti acquirenti contestualmente all’operazione d’asta.Il sistema d’asta di tipo “a ribasso”, prevalentemente a bancali misti, è composto da n.1 linea d’asta con automazione avanzata per la movimentazione della merce, dal sistema di asta online ed ordine di acquisto. Il sistema d’asta e-Fish è installato presso il mercato ittico di Porto Santo Stefano da febbraio 2019. Sito web: www.mercatoitticoportosantostefano.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta elettronica a ribasso Gestione: Società Cooperativa Produttori Sant’Andrea  Anno di costruzione/ristrutturazione: anni 90 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie, ambulanti

Mercato Ittico di Civitanova Marche

Mercato Ittico di Civitanova Marche Il Mercato Ittico di Civitanova Marche è un mercato ittico alla produzione gestito dalla società consortile Mercato Ittico Civitanovese arl., composta dal Comune di Civitanova Marche e due delle cooperative di pescatori che raggruppano i produttori, opera in regime di grossista. Operando nel regime di grossista dove la struttura mercatale non si limita solamente ad offrire i servizi di asta, fatturazione, facchinaggio, ed altri servizi accessori, formalmente acquista il prodotto ittico dal produttore ed effettua la cessione dello stesso ai soggetti acquirenti contestualmente all’operazione d’asta. Vengo effettuate operazioni d’asta di seconda vendita attraverso la cessione formale del prodotto da cooperative che rappresentano più produttori e allo stesso tempo operazioni di prima vendita dove a conferire il prodotto è direttamente il produttore diretto. Il Mercato Ittico di Civitanova Marche movimenta ogni anno circa 212.506 colli per un totale di 958 tonnellate e pari importo di circa 6.1 M di Euro, al suo attivo ci sono circa 28 M/P e 120 acquirenti.  Le operazioni d’asta vengono effettuate in orario notturno dalle ore 3.00 alle ore 6.00 dal martedì al sabato. Il sistema d’asta di tipo “a ribasso” è composto da n.2 linee d’asta indipendenti con automazione avanzata per la movimentazione della merce, dal sistema di asta online ed ordine di acquisto. Gestione cassa a cura della banca convenzionata, ovvero istituto di credito attraverso l’addebito quotidiano sui conti correnti degli acquirenti e l’accredito sui conti correnti dei produttori. Oneri e competenze applicati agli acquirenti di 0,50 % sull’imponibile oltre a circa 1,44€ a collo. Il sistema d’asta e-Fish è in funzione presso il mercato ittico di Civitanova Marche da settembre 2018. Sito web: www.mercatoitticocivitanovese.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta elettronica e telematica a ribasso Gestione: Mercato Ittico Civitanovese Anno di costruzione/ristrutturazione: 1962/1993 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie, ambulanti

Mercato Ittico di Giulianova

Mercato Ittico di Giulianova Gestito dalla società Giulianova Patrimonio, partecipata del Comune di Giulianova, ha rinnovato progressivamente i suoi impianti sostituendo nel 2005 il sistema d’asta con orologio della Sintel Van der Hoorn con l’asta elettronica della Label Elettronica, nel settembre 2014 il sistema viene completamente rinnovato con il prodotto EFish di asta telematica ed EF2 come gestionale amministrativo contabile. Inoltre i tabelloni elettronici sono stati sostituiti con videoproiettori di ultima generazione.Il Mercato Ittico di Giulianova è un mercato ittico alla produzione gestito dalla società di servizi. Operando in regime di intermediazione la struttura mercatale si limita ad offrire i servizi di asta, fatturazione, facchinaggio, ed altri servizi accessori, è quindi il produttore ad effettuare formalmente la cessione del prodotto, come prima vendita, direttamente ai soggetti acquirenti. Il Mercato Ittico di Giulianova movimenta ogni anno circa 78.000 colli per un totale di 280 tonnellate e pari importo di circa 1.8 M di Euro, al suo attivo ci sono circa 9 M/P e 50 acquirenti. Le operazioni d’asta vengono effettuate in orario notturno dalle ore 4.00 alle ore 6.00 dal martedì al venerdì.Il sistema d’asta di tipo “a ribasso” è composto da n.2 linee d’asta indipendenti con automazione avanzata per la movimentazione della merce, dal sistema di asta online ed ordine di acquisto.Gestione cassa a cura  della banca convenzionata già tesoreria del Comune di Giulianova, ovvero istituto di credito attraverso l’addebito quotidiano sui conti correnti degli acquirenti e l’accredito sui conti correnti dei produttori. Oneri e competenze applicati agli acquirenti 0,45€ a collo. Dopo gli importanti lavori del 1970-1976 la struttura del mercato è stata oggetto di altri lavori di ammodernamento riguardanti principalmente l’innovazione dei sistemi di asta elettronica, l’impiantistica ed opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il sistema d’asta e-Fish è in funzione presso il mercato ittico di Giulianova da settembre 2014. Sito web: www.mercatoittico.giulianova.te.it Tipo di mercato: alla produzione Sistema di contrattazione: asta elettronica e telematica a ribasso Gestione: Giulianova Patrimonio (partecipata) Anno di costruzione/ristrutturazione: 1937/1947/1974 Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie, ambulanti

Soluzioni per le filiere ittiche

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.

E-fish – Sistema di gestione mercati ittici.