Mercato Ittico di Manfredonia
Il mercato ittico di Manfredonia (FG), situato nell’area portuale , è di proprietà del Comune di Manfredonia e dal 2021 gestito dalla società cooperativa Produttori Ittici di Manfredonia – PIM.
Nel 2017, il volume d’affari annuale del mercato ittico ha raggiunto i 20 milioni di euro. Ogni giorno vengono commercializzate fino a 59 tonnellate di pesce, equivalenti a circa 11.000 casse. Gli acquirenti sono circa 80 e comprendono grossisti, pescherie, venditori ambulanti e ristoratori.
E’ un mercato ittico alla produzione con gestione di tipo commissionario, dove il produttore cede al commissionario il prodotto con la finalità di vendita agli acquirenti.
L’area del mercato ittico si estende su 13.000 metri quadrati, di cui 2.600 sono coperti. La vendita dei prodotti avviene tramite un’asta a ribasso, che consente acquisti multipli sia per peso che per collo. Il mercato offre una serie di servizi utili per facilitare le operazioni commerciali, come celle frigorifere per la conservazione del pesce, servizi di facchinaggio per la movimentazione delle merci, imballaggio per la preparazione dei prodotti per il trasporto e un parcheggio per i veicoli degli acquirenti e dei venditori. Inoltre, è presente una sala riunioni per incontri e trattative, e vengono prodotti documenti fiscali proforma per semplificare le transazioni.
Il sistema e-Fish nel 2021 ha introdotto l’informatizzazione dei processi di produzione delle etichette di tracciabilità e dei documenti d’asta, di trasporto e del ciclo di fatturazione.
Sito web: www.mercatoitticomanfredonia.it
- Tipo di mercato: alla produzione
- Sistema di contrattazione: asta a voce
- Gestione: Produttori Ittici Manfredonia
Società Cooperativa - Anno di costruzione/ristrutturazione: 1935/2004
- Tipologia degli acquirenti: dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie
- Particolarità: commercializzazione del rossetto, nei peridi dell’anno in cui viene autorizzata la cattura in deroga.