Assistenza | Contatti

Space2Sea: tracciare le risorse marine con satelliti e blockchain

Space2Sea

Il progetto Space2Sea nell’articolo di Agenda Digitale, Pubblicato il 6 dicembre 2024 Il progetto Space2Sea mira a proteggere l’ecosistema marino italiano attraverso una piattaforma tecnologica basata su dati satellitari e blockchain, garantendo tracciabilità e sostenibilità delle risorse ittiche, con un’innovativa gestione delle informazioni per i consumatori. Il progetto Space2Sea, finanziato nell’ambito del Programma Regionale POR FESR 2021-2027 della Regione Lazio, ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma tecnologica basata su tecnologie satellitari per la tutela delle risorse costiere e marine. Il progetto, condotto da Digimat Spa in collaborazione con Infoteam srl e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, si inserisce nella Strategia di Specializzazione Intelligente Regionale (RIS3) e mira a valorizzare l’economia del mare, con particolare attenzione alla tracciabilità e alla sostenibilità delle risorse ittiche. Tecnologie spaziali e monitoraggioL’approccio di utilizzare le tecnologie dello spazio permette di raggiungere due obiettivi: abbattere i costi del monitoraggio e realizzare un monitoraggio permanente e globale. Le tecnologie spaziali permettono di monitorare praticamente tutte le aree marittime del globo e la loro disponibilità nel tempo permette un monitoraggio continuo (dati GNSS) o con alta frequenza di rivisitazione (tecnologie dell’OT). La piattaforma di monitoraggio, in via di sperimentazione, è progettata affinché possa essere integrata con un numero crescente di servizi dedicati al mare ed orientati a fornire informazioni utili a tutti i potenziali stakeholders tra cui i maggiori sono: filiera ittica, filiera turistica, enti pianificatori edeputati alla tutela ambientale e del cittadino affinché sia informato su quanto riguarda lo stato del mare e delle sue risorse. Integrazione della tecnologia blockchain  La piattaforma utilizzerà una tecnologia blockchain, tecnologia digitale che suscita sempre più interesse nell’ambito agroalimentare, come strumento della condivisione e certificazione delle informazioni rilevate nelle attività di monitoraggio siano esse quantitative che semplicemente qualitative. L’infrastruttura BlockChain integrata nellapiattaforma sarà disponibile a tutti i servizi, erogati in modalità cloud, per condividere i dati del monitoraggio ed i risultati delle analisi. Sviluppo del servizio S2 (a cura di Infoteam) Un aspetto chiave del progetto è lo sviluppo del servizio S2, affidato ad Infoteam, PMI Innovativa, che si focalizza sul tracciamento della pesca e la certificazione delle aree di provenienza dei prodotti ittici. Questo servizio digitale sfrutta una combinazione innovativa di dati provenienti dai sistemi di tracciamento della pesca, come quelli registrati alla prima commercializzazione allo sbarco dei pescherecci, e dai sistemi AIS (Automatic Identification System), che consentono l’identificazione automatica delle imbarcazioni. Tracciabilità e sostenibilità  Grazie all’integrazione di queste informazioni, sarà possibile ricostruire e monitorare l’intera filiera dei prodotti ittici, dalle operazioni di pesca fino alla commercializzazione. Una ulteriore innovazione è data dal collegamento di tali dati con quelli raccolti dai sistemi S1 e S3, che includono immagini satellitari e dati ambientali per il tracciamento delle navi e documentare lo stato degli ecosistemi marini e costieri. Questo approccio garantirà una visione completa e trasparente della sostenibilità delle risorse pescate. Un sistema di tracciabilità sicuro e verificabile Inoltre, per assicurare la massima trasparenza e autenticità delle informazioni, tutti i dati raccolti relativi ai prodotti ittici commercializzati saranno certificati tramite tecnologia Blockchain. Questo garantirà l’origine e l’immutabilità delle informazioni, fornendo così un sistema di tracciabilità sicuro e verificabile per i consumatori finali, i quali potranno consultare direttamente la provenienza del pesce che acquistano. Oggi i consumatori sono sempre più esigenti e non si accontentanopiù di sapere da dove proviene il pesce che acquistano, ma vogliono conoscere anche le condizioni in cui è stato pescato. La fascia di età media, in particolare, è molto attenta alla sostenibilità alla qualità dell’ambiente. Grazie a strumenti digitali come la nostra piattaforma, è possibile fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli. Prospettive future Presto, il servizio S2 entrerà nella fase di sperimentazione con il coinvolgimento di alcune marinerie, e si prevede che entro la fine della primavera del 2025 il sistema completo sarà operativo,  offrendo ai consumatori uno strumento innovativo per la consultazione della filiera ittica. Questo non solo aumenterà la fiducia verso i prodotti del mare, ma contribuirà anche alla valorizzazione sostenibile delle risorse marine, tutelando l’ambiente e garantendo un approccio responsabile alla pesca. Leggi l’articolo completo su: https://www.agendadigitale.eu/smart-city/space2sea-tracciare-le-risorse-marine-con-satelliti-e-blockchain/ 

Programma degli eventi Expo G7 Agricoltura e Pesca – Siracusa dal 21 al 29 settembre 2024

expo g7 Agricoltura e Pesca siracusa

Dal 21 al 29 settembre 2024, Siracusa sarà al centro del dibattito globale su agricoltura e pesca con il G7 e l’Expo “Divinazione”. L’evento offrirà un’importante piattaforma per discutere le sfide e le opportunità del settore della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione alle proposte per rilanciarne la competitività e sostenibilità. Tra i temi centrali: la sostenibilità della pesca, il cambiamento climatico e il ruolo della ricerca scientifica nell’innovazione delle filiere produttive. Durante le sessioni dedicate, esperti e istituzioni analizzeranno strategie per garantire un futuro più equo e sostenibile per questi settori, cruciali per l’economia globale. Vieni a visitare lo stand n.24 dedicato a e-Fish “Soluzioni per le filiere ittiche” per scoprire tecnologie all’avanguardia che supportano la crescita sostenibile del settore ittico, contribuendo a un futuro più responsabile. Programma degli eventi dal 21 al 29 Settembre 2024 Sabato 21 settembre 2024 Ore 12.00: Apertura area espositiva. Ore 16.00: Urban Center – Inaugurazione anno scolastico degli Istituti primari e secondari della Provincia di Siracusa. Intervengono: Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione) Girolamo Turano (Assessore all’Istruzione Regione Siciliana) Teresella Celesti (Assessore all’Istruzione Comune di Siracusa) Ore 16.30: Ponte Umbertino – Inaugurazione “Divinazione – Expo 24” e G7 Agricoltura e Pesca. Intervengono: Ignazio La Russa (Presidente del Senato) Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura) Renato Schifani (Presidente Regione Siciliana) Francesco Italia (Sindaco di Siracusa) Spettacolo a cura dell’Istituto Nazionale Dramma Antico. Visita inaugurale alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Domenica 22 settembre 2024 Ore 09.00: Duomo di Siracusa – Santa Messa, celebrata da Mons. Francesco Lomanto (Arcivescovo di Siracusa). Ore 10.00: Teatro Comunale di Siracusa – Incontri con rappresentanze nazionali del mondo agricolo e della pesca. Prima sessione: “Difendere e valorizzare la filiera agricola”. Partecipano: Tommaso Battista (COPAGRI) Cristiano Fini (CIA) Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) Ettore Prandini (Coldiretti) Orazio Schillaci (Ministro della Salute) Seconda sessione: “Proposte per rilanciare la pesca e acquacoltura”. Partecipano: Francesca Biondo (Federpesca) Gennaro Scognamiglio (UNCI Agroalimentare) Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente) Terza sessione: “Sicurezza sul lavoro e contrasto al caporalato”. Partecipano: Fabrizio D’Ascenzo (INAIL) Gabriele Fava (INPS) Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro) Ore 16.30: Area Rugby – Premiazione personalità d’eccellenza italiane. Ore 17.00: Area Parcheggio Talete – Partita amichevole internazionale di pallanuoto: Italia vs All Stars. Ore 19.00: Ponte Umbertino – Presentazione nuovi tessuti e abiti da filiera agricola. Lunedì 23 settembre 2024 Ore 10.00: Siracusa International Institute – Dibattito su “Strategia agricola per le aree interne”. Partecipano: Simona Angelini (Ministero dell’Agricoltura) Salvatore Barbagallo (Regione Siciliana) Luigi D’Eramo (Sottosegretario all’Agricoltura) Ore 16.30: Siracusa International Institute – Incontro sul contrasto alle agromafie. Partecipano: Chiara Colosimo (Presidente Commissione Antimafia) Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile) Fabio Vitale (AGEA) Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno) Ore 19.00: Galleria di Palazzo Bellomo – Sfilata di moda a cura di Tele di Aracne. Martedì 24 settembre 2024 Ore 08.30: Dimostrazione di soccorso in mare tra Vigili del Fuoco e Guardia Costiera. Ore 09.30: Teatro Comunale – Dibattito sul futuro dell’agricoltura e pesca. Partecipano: Luca Ciriani (Ministro per i rapporti con il Parlamento) Maria Elisabetta Alberti Casellati (Ministro per le Riforme) Ore 20.30: Teatro Comunale – Concerto “Note di Celluloide” con l’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”. Mercoledì 25 settembre 2024 Ore 09.00: Teatro Comunale – Convegno su “Intelligenza Artificiale e Imprenditorialità Giovanile nel settore Agrifood”. Ore 15.30: Inaugurazione del “G7 Giovani”. Ore 20.30: Concerto “Note di Celluloide”. Giovedì 26 settembre 2024 Ore 09.30: Incontro della World Farmers’ Organization. Ore 10.30: Palazzo Vermexio – Conferenza su “Indicazioni Geografiche italiane”. Ore 15.00: Teatro Comunale – Forum per l’Africa del G7 Agricoltura. Partecipano: Ministri dell’Agricoltura del G7 e dei Paesi membri dell’Unione Africana. Commissari FAO, IFAD, OCSE. Venerdì 27 settembre 2024 Ore 09.00: Castello Maniace – Riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7. Ore 19.30: Teatro Greco di Siracusa – Spettacolo teatrale “Horai – Le 4 Stagioni”. Sabato 28 settembre 2024 Ore 09.30: Castello Maniace – Proseguimento dei lavori del G7 Agricoltura. Ore 17.00: Ippodromo di Siracusa – Carosello dell’Arma dei Carabinieri e Gran Premio Nazionale G7 di Trotto e Galoppo. Domenica 29 settembre 2024 Chiusura dell’Expo “Divinazione” e G7 Agricoltura e Pesca.

e-Fish: Il Futuro Digitale dei Mercati Ittici Italiani

e-Fish Sistema di gestione Mercati Ittici

Dal 2005 ad oggi diversi mercati ittici italiani hanno beneficiato dei fondi europei per la pesca e l’acquacoltura grazie all’implementazione di e-Fish, dall’Abruzzo alla Toscana, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia, Calabria fino alla Sicilia.

Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura – PO FEAMPA 2021-2027

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) per il periodo 2021-2027 rappresenta una delle principali iniziative dell’Unione Europea per sostenere il settore della pesca e dell’acquacoltura. Questo strumento di finanziamento è progettato per promuovere una gestione sostenibile delle risorse marine, incentivare l’innovazione tecnologica e digitale, e migliorare la competitività delle comunità costiere. Obiettivi del FEAMPA 2021-2027 Il FEAMPA si prefigge di raggiungere una serie di obiettivi strategici che includono: Sostenibilità Ambientale: Promuovere pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili che rispettino gli ecosistemi marini e riducano l’impatto ambientale. Competitività Economica: Migliorare la competitività e la redditività del settore della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Inclusione Sociale: Sostenere le comunità costiere e favorire l’inclusione sociale e la crescita economica nelle aree svantaggiate. Sicurezza Alimentare: Garantire una fornitura stabile di prodotti ittici di alta qualità e sostenibili per i consumatori europei. Innovazione e Digitalizzazione: Incentivare l’adozione di tecnologie innovative e digitali lungo tutta la filiera della pesca e dell’acquacoltura. Linee di Finanziamento Il FEAMPA offre diverse linee di finanziamento per supportare i vari aspetti del settore marittimo e della pesca. Tra le principali aree di intervento, si evidenziano: Sale d’Asta: Finanziamenti per modernizzare le infrastrutture delle sale d’asta, migliorare l’efficienza delle operazioni e garantire la trasparenza e tracciabilità delle transazioni. Promozione della Commercializzazione: Sostegno alle iniziative di marketing e promozione dei prodotti ittici, con l’obiettivo di aumentare la visibilità e il valore aggiunto dei prodotti locali sul mercato. Imballaggi: Investimenti per lo sviluppo e l’adozione di imballaggi sostenibili e innovativi che riducano l’impatto ambientale e migliorino la conservazione dei prodotti ittici. Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica: Fondi destinati alla digitalizzazione delle operazioni, compresa l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, blockchain e sistemi di monitoraggio avanzati per migliorare la gestione delle risorse e l’efficienza operativa. Sostenibilità e Gestione delle Risorse: Progetti che promuovono la sostenibilità, come l’adozione di pratiche di pesca responsabili, il ripristino degli habitat marini e la riduzione dell’inquinamento marino.

Il marchio e-Fish® si rinnova

Siamo entusiasti di presentarvi il nuovo logo di e-Fish®, simbolo di una nuova era di innovazione e eccellenza! In vista del 20° anniversario dalla prima versione del nostro sistema per i mercati ittici, e-Fish è pronto a un profondo rinnovamento tecnologico e di prodotto.

Soluzioni per le filiere ittiche

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.

E-fish – Sistema di gestione mercati ittici.