Dal 21 al 29 settembre 2024, Siracusa sarà al centro del dibattito globale su agricoltura e pesca con il G7 e l’Expo “Divinazione”. L’evento offrirà un’importante piattaforma per discutere le sfide e le opportunità del settore della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione alle proposte per rilanciarne la competitività e sostenibilità.
Tra i temi centrali: la sostenibilità della pesca, il cambiamento climatico e il ruolo della ricerca scientifica nell’innovazione delle filiere produttive. Durante le sessioni dedicate, esperti e istituzioni analizzeranno strategie per garantire un futuro più equo e sostenibile per questi settori, cruciali per l’economia globale.
Vieni a visitare lo stand n.24 dedicato a e-Fish “Soluzioni per le filiere ittiche” per scoprire tecnologie all’avanguardia che supportano la crescita sostenibile del settore ittico, contribuendo a un futuro più responsabile.
Programma degli eventi dal 21 al 29 Settembre 2024
Sabato 21 settembre 2024
- Ore 12.00: Apertura area espositiva.
- Ore 16.00: Urban Center – Inaugurazione anno scolastico degli Istituti primari e secondari della Provincia di Siracusa. Intervengono:
- Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione)
- Girolamo Turano (Assessore all’Istruzione Regione Siciliana)
- Teresella Celesti (Assessore all’Istruzione Comune di Siracusa)
- Ore 16.30: Ponte Umbertino – Inaugurazione “Divinazione – Expo 24” e G7 Agricoltura e Pesca. Intervengono:
- Ignazio La Russa (Presidente del Senato)
- Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura)
- Renato Schifani (Presidente Regione Siciliana)
- Francesco Italia (Sindaco di Siracusa)
- Spettacolo a cura dell’Istituto Nazionale Dramma Antico.
- Visita inaugurale alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Domenica 22 settembre 2024
- Ore 09.00: Duomo di Siracusa – Santa Messa, celebrata da Mons. Francesco Lomanto (Arcivescovo di Siracusa).
- Ore 10.00: Teatro Comunale di Siracusa – Incontri con rappresentanze nazionali del mondo agricolo e della pesca.
- Prima sessione: “Difendere e valorizzare la filiera agricola”. Partecipano:
- Tommaso Battista (COPAGRI)
- Cristiano Fini (CIA)
- Massimiliano Giansanti (Confagricoltura)
- Ettore Prandini (Coldiretti)
- Orazio Schillaci (Ministro della Salute)
- Seconda sessione: “Proposte per rilanciare la pesca e acquacoltura”. Partecipano:
- Francesca Biondo (Federpesca)
- Gennaro Scognamiglio (UNCI Agroalimentare)
- Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente)
- Terza sessione: “Sicurezza sul lavoro e contrasto al caporalato”. Partecipano:
- Fabrizio D’Ascenzo (INAIL)
- Gabriele Fava (INPS)
- Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro)
- Prima sessione: “Difendere e valorizzare la filiera agricola”. Partecipano:
- Ore 16.30: Area Rugby – Premiazione personalità d’eccellenza italiane.
- Ore 17.00: Area Parcheggio Talete – Partita amichevole internazionale di pallanuoto: Italia vs All Stars.
- Ore 19.00: Ponte Umbertino – Presentazione nuovi tessuti e abiti da filiera agricola.
Lunedì 23 settembre 2024
- Ore 10.00: Siracusa International Institute – Dibattito su “Strategia agricola per le aree interne”. Partecipano:
- Simona Angelini (Ministero dell’Agricoltura)
- Salvatore Barbagallo (Regione Siciliana)
- Luigi D’Eramo (Sottosegretario all’Agricoltura)
- Ore 16.30: Siracusa International Institute – Incontro sul contrasto alle agromafie. Partecipano:
- Chiara Colosimo (Presidente Commissione Antimafia)
- Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile)
- Fabio Vitale (AGEA)
- Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno)
- Ore 19.00: Galleria di Palazzo Bellomo – Sfilata di moda a cura di Tele di Aracne.
Martedì 24 settembre 2024
- Ore 08.30: Dimostrazione di soccorso in mare tra Vigili del Fuoco e Guardia Costiera.
- Ore 09.30: Teatro Comunale – Dibattito sul futuro dell’agricoltura e pesca. Partecipano:
- Luca Ciriani (Ministro per i rapporti con il Parlamento)
- Maria Elisabetta Alberti Casellati (Ministro per le Riforme)
- Ore 20.30: Teatro Comunale – Concerto “Note di Celluloide” con l’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”.
Mercoledì 25 settembre 2024
- Ore 09.00: Teatro Comunale – Convegno su “Intelligenza Artificiale e Imprenditorialità Giovanile nel settore Agrifood”.
- Ore 15.30: Inaugurazione del “G7 Giovani”.
- Ore 20.30: Concerto “Note di Celluloide”.
Giovedì 26 settembre 2024
- Ore 09.30: Incontro della World Farmers’ Organization.
- Ore 10.30: Palazzo Vermexio – Conferenza su “Indicazioni Geografiche italiane”.
- Ore 15.00: Teatro Comunale – Forum per l’Africa del G7 Agricoltura. Partecipano:
- Ministri dell’Agricoltura del G7 e dei Paesi membri dell’Unione Africana.
- Commissari FAO, IFAD, OCSE.
Venerdì 27 settembre 2024
- Ore 09.00: Castello Maniace – Riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7.
- Ore 19.30: Teatro Greco di Siracusa – Spettacolo teatrale “Horai – Le 4 Stagioni”.
Sabato 28 settembre 2024
- Ore 09.30: Castello Maniace – Proseguimento dei lavori del G7 Agricoltura.
- Ore 17.00: Ippodromo di Siracusa – Carosello dell’Arma dei Carabinieri e Gran Premio Nazionale G7 di Trotto e Galoppo.
Domenica 29 settembre 2024
- Chiusura dell’Expo “Divinazione” e G7 Agricoltura e Pesca.