Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura – PO FEAMPA 2021-2027
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) per il periodo 2021-2027 rappresenta una delle principali iniziative dell’Unione Europea per sostenere il settore della pesca e dell’acquacoltura. Questo strumento di finanziamento è progettato per promuovere una gestione sostenibile delle risorse marine, incentivare l’innovazione tecnologica e digitale, e migliorare la competitività delle comunità costiere. Obiettivi del FEAMPA 2021-2027 Il FEAMPA si prefigge di raggiungere una serie di obiettivi strategici che includono: Sostenibilità Ambientale: Promuovere pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili che rispettino gli ecosistemi marini e riducano l’impatto ambientale. Competitività Economica: Migliorare la competitività e la redditività del settore della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Inclusione Sociale: Sostenere le comunità costiere e favorire l’inclusione sociale e la crescita economica nelle aree svantaggiate. Sicurezza Alimentare: Garantire una fornitura stabile di prodotti ittici di alta qualità e sostenibili per i consumatori europei. Innovazione e Digitalizzazione: Incentivare l’adozione di tecnologie innovative e digitali lungo tutta la filiera della pesca e dell’acquacoltura. Linee di Finanziamento Il FEAMPA offre diverse linee di finanziamento per supportare i vari aspetti del settore marittimo e della pesca. Tra le principali aree di intervento, si evidenziano: Sale d’Asta: Finanziamenti per modernizzare le infrastrutture delle sale d’asta, migliorare l’efficienza delle operazioni e garantire la trasparenza e tracciabilità delle transazioni. Promozione della Commercializzazione: Sostegno alle iniziative di marketing e promozione dei prodotti ittici, con l’obiettivo di aumentare la visibilità e il valore aggiunto dei prodotti locali sul mercato. Imballaggi: Investimenti per lo sviluppo e l’adozione di imballaggi sostenibili e innovativi che riducano l’impatto ambientale e migliorino la conservazione dei prodotti ittici. Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica: Fondi destinati alla digitalizzazione delle operazioni, compresa l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, blockchain e sistemi di monitoraggio avanzati per migliorare la gestione delle risorse e l’efficienza operativa. Sostenibilità e Gestione delle Risorse: Progetti che promuovono la sostenibilità, come l’adozione di pratiche di pesca responsabili, il ripristino degli habitat marini e la riduzione dell’inquinamento marino.