Assistenza | Contatti

Marine Observation System: Innovazione Digitale per la Gestione Sostenibile delle Risorse Marine

Il progetto “Marine Observation System” (MarObsSys), sviluppato dal gruppo Go InfoTeam in collaborazione con EU Relations G.E.I.E., rappresenta una svolta per il settore ittico grazie all’adozione di tecnologie avanzate. L’obiettivo è sviluppare un sistema innovativo per il monitoraggio delle risorse marine, con l’intento di migliorare la raccolta dei dati relativi alla pesca e supportare l’individuazione delle caratteristiche biologiche e fisiche degli ecosistemi marini. In questo modo, MarObsSys mira a risolvere le sfide attuali legate alla gestione delle risorse ittiche, come l’imprecisione dei metodi di monitoraggio tradizionali e la mancanza di un’integrazione efficace dei dati raccolti.

Il cuore del progetto si basa su tre tecnologie principali: Digital logbook, Machine Learning per il riconoscimento visivo e cloud computing. Questi strumenti consentono di raccogliere, elaborare e archiviare dati in modo preciso e non invasivo, garantendo un monitoraggio delle risorse ittiche più affidabile ed efficiente.

                1.            Digital Logbook: Un sistema elettronico avanzato per la registrazione dei dati di pesca, che consente di raccogliere informazioni in tempo reale direttamente dai pescherecci, riducendo al minimo gli errori tipici dei metodi manuali tradizionali.

                2.            Riconoscimento Visivo con Machine Learning: Grazie all’elaborazione delle immagini tramite tecniche di Machine Learning, il sistema sarà in grado di identificare automaticamente le specie ittiche catturate a bordo dei pescherecci, migliorando la precisione delle stime e facilitando l’analisi biologica delle risorse marine.

                3.            Cloud Computing: I dati raccolti vengono integrati e archiviati in un ambiente cloud sicuro, accessibile a tutti gli attori del settore (pescatori, ricercatori, decisori politici), creando una base dati condivisa che stimola l’innovazione e la collaborazione.

MarObsSys è progettato per superare i limiti dei metodi tradizionali di monitoraggio, migliorando l’efficienza, la sostenibilità e l’affidabilità dei dati relativi alla pesca.

Il progetto prevede una serie di fasi di validazione sul campo, che coinvolgeranno direttamente gli operatori del settore ittico. L’approccio collaborativo con i pescatori è fondamentale per testare e ottimizzare le soluzioni sviluppate, assicurando che siano pratiche, facilmente adottabili e utili per migliorare la gestione sostenibile delle risorse marine.

MarObsSys non si ferma alla raccolta dei dati: le tecnologie sviluppate potrebbero evolversi ulteriormente attraverso nuove iniziative e programmi di finanziamento europei.

                1.            Precision Fishing: L’utilizzo dei dati raccolti per sviluppare modelli predittivi che possano aiutare a monitorare lo stato delle risorse ittiche, ottimizzare le pratiche di pesca e minimizzare l’impatto ambientale.

                2.            Digital Twin: Creazione di una piattaforma di condivisione dei dati, che funzioni come un “gemello digitale” del mare, accessibile a ricercatori e decisori politici.

                3.            Farm to Fork: Collegamento a un mercato virtuale per la vendita diretta del pescato, riducendo la filiera e migliorando la trasparenza e la tracciabilità del prodotto. Questo approccio promuove una maggiore sostenibilità nel commercio del pesce e favorisce la vendita diretta dai pescherecci ai consumatori.

Concludendo, il progetto MarObsSys, non solo punta a migliorare la gestione delle risorse marine, ma lo fa con un approccio orientato alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale. La combinazione di tecnologie avanzate e la creazione di una rete di dati condivisi rappresentano una strada innovativa per affrontare le sfide del settore ittico in modo responsabile e collaborativo.

MarObsSys si propone come un modello di innovazione responsabile, che bilancia il progresso tecnologico con la sostenibilità e la condivisione della conoscenza, creando un futuro migliore per il settore ittico e per la salute degli ecosistemi marini.

Soluzioni per le filiere ittiche

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.

E-fish – Sistema di gestione mercati ittici.