Assistenza | Contatti

Calendario del fermo pesca 2025

Firmato il decreto con le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca 2025

Lo scorso 18 marzo 2025 è stato firmato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il decreto (D.M. n. 124436 del 18/03/2025) sul Fermo pesca obbligatorio 2025 – Disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle a divergenti (OTT)” e/o “sfogliare – rapidi (TBB)” – Annualità 2025. Come ogni anno, il decreto stabilisce il calendario dei periodi di fermo pesca per i diversi compartimenti marittimi italiani.

Per l’anno 2025, per le unità da pesca iscritte, ovvero aventi base logistico-operativa, nei porti dei Compartimenti marittimi indicati nella sottostante tabella ed autorizzate in licenza all’utilizzo dei seguenti attrezzi: reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi e reti gemelle a divergenti, è disposta l’interruzione temporanea obbligatoria continuativa delle attività di pesca, per i periodi consecutivi, come da tabella seguente:

Calendario del Fermo Pesca 2025:

  • GSA 17 e 18 – da Trieste ad Ancona: dal 31 luglio al 13 settembre 2025;
  • GSA 17 e 18 – da San Benedetto del Tronto a Bari: dal 16 agosto al 29 settembre 2025;
  • GSA 8, 9, 10 e 11, 18 e 19 – Brindisi, Gallipoli, Taranto, Corigliano Calabro, Crotone, Reggio Calabria, Bagnara Calabra, Vibo Valentia, Gioia Tauro, Napoli, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Salerno, Gaeta, Roma Fiumicino, Civitavecchia, Livorno, Porto Ferraio, Marina di Carrara, Viareggio, Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Milazzo, Palermo, Trapani, Cagliari, Oristano, Porto Torres, La Maddalena, Olbia: dal 1 ottobre al 30 ottobre 2025.

Per le unità da pesca iscritte nei Compartimenti Marittimi ricadenti nella giurisdizione della Regione Siciliana per la sola GSA 16, la decorrenza del periodo d’interruzione temporanea obbligatoria sarà stabilita da un provvedimento regionale. Tale periodo dovrà essere di 30 giorni continuativi tra giugno e settembre e dovrà essere disposto per compartimenti marittimi in linea con quanto previsto per gli altri areali nazionali.

Il documento integrale è disponibile per il download di seguito e sul sito web ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

 

Soluzioni per le filiere ittiche

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.

E-fish – Sistema di gestione mercati ittici.