Assistenza | Contatti

e-Fish su Ittico Guida Buyer

È uscito il primo numero di “Ittico Guida Buyer” – e-Fish presente con le sue soluzioni digitali per la filiera ittica Un nuovo strumento editoriale si affaccia nel panorama del settore ittico: si tratta del primo numero di Ittico Guida Buyer, il trimestrale digitale ideato da Pesce in Rete e pensato per fornire una panoramica aggiornata, concreta e operativa a tutti gli attori della filiera nazionale e internazionale. La guida nasce con l’obiettivo di sostenere aziende, buyer, distributori, trasformatori, mercati ittici e realtà pubbliche e private del comparto, offrendo contenuti di valore su: In questo contesto, e-Fish è presente all’interno della guida, a pagina 31, con un contributo dedicato alle nostre soluzioni digitali per l’innovazione del settore. Un inserimento che rappresenta un’opportunità per raccontare il nostro approccio, basato su competenza, ascolto e tecnologie su misura per le esigenze reali degli operatori. Dai sistemi per le aste elettroniche alla tracciabilità in blockchain, dalle app mobile per gli operatori alla gestione documentale, fino alle soluzioni per l’acquacoltura: il nostro obiettivo è accompagnare la filiera verso una transizione digitale concreta, funzionale e sostenibile. La nostra partecipazione nasce dalla volontà di essere parte attiva di una visione che mette al centro il valore delle imprese, la trasparenza dei processi e l’efficienza delle operazioni. Un’occasione importante per entrare in contatto con nuove realtà, dialogare con il mercato e condividere le esperienze maturate sul campo. Ittico Guida Buyer è disponibile gratuitamente in formato digitale. Per scoprire tutte le soluzioni e-Fish, basta sfogliare la guida e raggiungere la pagina 31. 👇SCARICALA QUI 👇

Giornata Nazionale del Mare 2025

Giornata Nazionale del Mare 2025

L’11 aprile 2025, Pescara ospiterà la Giornata Nazionale del Mare, manifestazione organizzata dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti-Pescara. L’evento vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori, imprenditori e istituzioni, con un programma ricco di interventi e attività. Quest’anno, il gruppo GOInfoteam, oltre ad essere uno tra gli sponsor della manifestazione, sarà sul palco con il Product Specialist di e-Fish, Luca Di Nicola, che condividerà la sua esperienza sulle soluzioni innovative per la filiera ittica L’evento si terrà presso il Porto Turistico Marina di Pescara, all’interno del Padiglione “Daniele Becci”, le porte si apriranno alle 9:00 del mattino e si proseguirà fino alle 20:00, offrendo una giornata intensa di approfondimenti e networking. Unisciti a noi per una giornata di confronto e crescita professionale! La partecipazione è aperta a studenti, imprese, enti pubblici e privati, professionisti e appassionati del settore marittimo. Scarica la brochure e scopri il programma completo della giornata   

Calendario del fermo pesca 2025

Firmato il decreto con le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca 2025 Lo scorso 18 marzo 2025 è stato firmato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il decreto (D.M. n. 124436 del 18/03/2025) sul Fermo pesca obbligatorio 2025 – Disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle a divergenti (OTT)” e/o “sfogliare – rapidi (TBB)” – Annualità 2025. Come ogni anno, il decreto stabilisce il calendario dei periodi di fermo pesca per i diversi compartimenti marittimi italiani. Per l’anno 2025, per le unità da pesca iscritte, ovvero aventi base logistico-operativa, nei porti dei Compartimenti marittimi indicati nella sottostante tabella ed autorizzate in licenza all’utilizzo dei seguenti attrezzi: reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi e reti gemelle a divergenti, è disposta l’interruzione temporanea obbligatoria continuativa delle attività di pesca, per i periodi consecutivi, come da tabella seguente: Calendario del Fermo Pesca 2025: Per le unità da pesca iscritte nei Compartimenti Marittimi ricadenti nella giurisdizione della Regione Siciliana per la sola GSA 16, la decorrenza del periodo d’interruzione temporanea obbligatoria sarà stabilita da un provvedimento regionale. Tale periodo dovrà essere di 30 giorni continuativi tra giugno e settembre e dovrà essere disposto per compartimenti marittimi in linea con quanto previsto per gli altri areali nazionali. Il documento integrale è disponibile per il download di seguito e sul sito web ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.  

Space2Sea – Innovazione Satellitare per la Pesca e la Tutela Marina

Scopri Space2Sea ad AquaFarm 2025! Il settore della pesca e la gestione delle risorse marine stanno vivendo una trasformazione senza precedenti grazie alle nuove tecnologie di Earth Observation e GNSS e noi di e-Fish siamo entusiasti di presentarvi il progetto Space2Sea – Innovazione Satellitare per la Pesca e la Tutela Marina all’8ª edizione di AquaFarm, il 12-13 febbraio 2025 a Pordenone, Stand INFOTEAM n.18 – Padiglione 5 Durante AquaFarm 2025 potrai scoprire come Space2Sea sta trasformando il settore ittico attraverso: Vieni a Trovarci ad AquaFarm 2025! Ti aspettiamo presso lo stand GO INFOTEAM®, dedicato a e-Fish® – Soluzioni per le filiere ittiche, per scoprire nel dettaglio come Space2Sea può rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle risorse marine.

IASAI – Image Analytics for Seafood Machinery using AI

Scopri IASAI ad AquaFarm 2025! L’industria agroalimentare e la filiera ittica stanno attraversando una fase di trasformazione grazie all’introduzione di nuove tecnologie basate su Intelligenza Artificiale e Automazione Industriale e noi di e-Fish siamo entusiasti di presentarvi il progetto IASAI – Image Analytics for Seafood Machinery using AI all’8ª edizione di AquaFarm il 12-13 febbraio 2025 a Pordenone, Stand INFOTEAM n.18 – Padiglione 5 Avrai l’opportunità di scoprire come IASAI sta trasformando il settore ittico grazie a: Il sistema IASAI viene sperimentato su macchine di automazione industriale per la commercializzazione dei prodotti ittici, migliorando i processi di tracciabilità, trasformazione e confezionamento. Vieni a Trovarci ad AquaFarm 2025! Ti aspettiamo presso lo stand GO INFOTEAM®, dedicato a e-Fish® – Soluzioni per le filiere ittiche, per mostrarti come questa innovazione può rivoluzionare la gestione delle risorse marine. Unisciti a noi per scoprire il futuro della pesca sostenibile!

MarObsSys – Marine Observation System: Innovazione Digitale per il Settore Ittico

Scopri il Futuro della Pesca Sostenibile ad AquaFarm 2025 Il settore ittico sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’innovazione digitale, e noi di e-Fish siamo entusiasti di presentarvi il progetto MarObsSys all’8ª edizione di AquaFarm il 12-13 febbraio 2025 a Pordenone, Stand INFOTEAM n.18 – Padiglione 5 MarObsSys (Marine Observation System) è una piattaforma all’avanguardia pensata per migliorare il monitoraggio delle risorse marine attraverso tecnologie digitali avanzate. Il nostro obiettivo è rendere la pesca più efficiente, sostenibile e trasparente, combinando: Innovazione e Sostenibilità per il Settore Ittico  Vieni a scoprire come l’Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione possono migliorare la raccolta dei dati della pesca e il supporto all’analisi delle caratteristiche biologiche e fisiche degli ecosistemi marini. Ti aspettiamo presso lo stand GO INFOTEAM®, dedicato a e-Fish® – Soluzioni per le filiere ittiche, per mostrarti come questa innovazione può rivoluzionare la gestione delle risorse marine. Unisciti a noi per scoprire il futuro della pesca sostenibile!

e-Fish ad AQUAFARM, Pordenone 12-13 febbraio 2025

Siamo entusiasti di invitarvi a partecipare all’8^ Edizione di AQUAFARM: Mostra convegno internazionale su acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca che si terrà a Pordenone il 12-13 Febbraio 2025  In questa occasione, e-Fish “Soluzioni per le filiere ittiche” avrà il piacere di ospitarvi nel proprio stand n.18 Padiglione 5, dove potrete scoprire e approfondire e-Fish AquaFarm: la piattaforma innovativa per la tracciabilità delle filiere dell’acquacoltura. Dalla sua prima edizione nel 2017, AQUAFARM è diventato uno dei più importanti appuntamenti in Europa, e l’unico appuntamento in Italia, dedicato ai settori dell’acquacoltura, allevamento dei molluschi e all’industria della pesca sostenibile, ospitato da Pordenone Fiere, uno dei principali quartieri fieristici nel nord-est italiano. Nel 2021, con la nascita di AlgaeFarm, il progetto si arricchisce di un ulteriore e sempre più importantecomparto: quello dell’algocoltura e quindi della coltivazione, trasformazione e utilizzo di alghe e microalghe.AQUAFARM nasce come momento di incontro e di confronto per gli operatori di questi importanti settori,ma non solo. Ogni anno ospita anche le figure più di rilievo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione che diventano protagoniste delle conferenze e dibattiti in programma lungo tutti i due giorni della manifestazione. L’ingresso ad AQUAFARM è riservato agli operatori del settore, visitare l’esposizione e partecipare alle conferenze è gratuito previa registrazione. Visitate il sito e non perdete questa opportunità: https://www.aquafarm.show/ Vi aspettiamo a Pordenone!

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL MERCATO ITTICO: Nuove Soluzioni per il Futuro della Pesca

Mercoledì 11 dicembre 2024, presso la Sala Consigliare del Comune di Termoli, si è svolto l’evento “Innovazioni Tecnologiche e Mercato Ittico”, un’importante occasione per presentare tre progetti innovativi destinati a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del Mercato Ittico all’Ingrosso di Termoli. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di mostrare come la tecnologia possa supportare la tradizionale attività di pesca, rendendo il mercato un caso pilota per l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel settore. Gli Interventi Istituzionali L’evento è iniziato con i saluti istituzionali di diverse figure di spicco del Comune di Termoli. Tra i relatori, l’avv. Nicola Antonio Balice, Sindaco di Termoli, ha dato il benvenuto ai partecipanti, seguito dall’intervento dell’avv. Michele Cocomazzi, Assessore comunale al bilancio, fiscalità locale, attività produttive e SUAP. L’Ing. Antonio Plescia, responsabile del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio, ha chiuso la sessione introduttiva, sottolineando l’importanza dell’innovazione per il futuro della città e del suo mercato ittico. I Progetti di Ricerca e Innovazione IASAI – Image Analytics for Seafood machinery using AI Il progetto IASAI (Image Analytics for Seafood machinery using AI) mira a sviluppare un sistema di machine learning per il riconoscimento automatico delle specie ittiche. L’obiettivo è applicare questa tecnologia all’industria agroalimentare, migliorando i processi nella filiera della pesca e dell’acquacoltura attraverso l’automazione e l’innovazione tecnologica. La proposta prevede l’uso di un sistema di computer vision per identificare le specie ittiche attraverso immagini acquisite da apposite telecamere (CAM). Queste immagini vengono poi organizzate in un database distribuito nel Cloud per l’addestramento del modello di reinforcement learning. Il sistema sarà implementato sulle macchine di automazione industriale utilizzate nella commercializzazione dei prodotti ittici, con l’intento di ottimizzare la tracciabilità, la trasformazione e il confezionamento dei prodotti. Il progetto sarà testato in un caso pilota presso il Mercato Ittico di Termoli, dove il modello di intelligenza artificiale sarà addestrato utilizzando le immagini dei prodotti ittici commercializzati all’asta. Questo sistema permetterà agli operatori di riconoscere automaticamente le specie, semplificando e velocizzando le operazioni di commercializzazione, migliorando l’efficienza e la qualità del processo. Presentato da Luca Di Nicola (Product Manager di e-Fish e R&D Manager di Infoteam Srl), Nicola Bianconcini (Amministratore di Factor Dev Srl), e Francesco Mercuri (Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche), IASAI rappresenta una soluzione innovativa per il settore ittico, capace di automatizzare processi chiave e raccogliere dati utili per migliorare la gestione complessiva della filiera. S2S – Space2Sea Il progetto S2S (Space2Sea) punta a sviluppare una piattaforma avanzata di monitoraggio basata su tecnologie satellitari come l’Osservazione della Terra (OT) e i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale (GNSS). L’obiettivo principale è garantire la protezione dell’ambiente marino e la valorizzazione delle risorse costiere e marine, riducendo i costi di monitoraggio e assicurando un monitoraggio continuo e globale delle aree marino-costiere. Nel progetto sono stati sviluppati tre servizi principali:                 1.            Monitoraggio delle aree in fermo biologico, interdette alla pesca (DIGIMAT S.p.A)                 2.            Tracciamento della pesca e certificazione delle aree di provenienza (INFOTEAM S.R.L.)                 3.            Monitoraggio e salvaguardia dell’ambiente marino e costiero (CNR-IIA) Un caso pilota del progetto è in fase di avvio presso il Mercato Ittico di Termoli. I dati per il monitoraggio verranno raccolti attraverso i mercati ittici, che forniranno informazioni sulle operazioni di pesca e sulla commercializzazione dei prodotti ittici. Inoltre, la posizione georeferenziata dei pescherecci sarà acquisita tramite dati satellitari e servizi di terze parti, come l’Automatic Identification System (AIS), già installato su molti pescherecci. La blockchain sarà utilizzata per certificare le informazioni raccolte, garantendo trasparenza e tracciabilità. In questo contesto, il progetto S2S si propone non solo di migliorare la gestione delle risorse marine, ma anche di contribuire a una pesca più sostenibile e a una gestione ambientale più efficiente. La tecnologia satellitare e i sistemi di tracciamento avanzati offrono nuovi strumenti per ottimizzare e proteggere le risorse marine, rendendo il mercato ittico di Termoli un laboratorio ideale per testare queste innovazioni. Presentato da Paolo Bitonto di Digimat S.p.A, Luca Di Nicola di e-Fish e Alessandro Mei del CNR, il progetto rappresenta un passo importante verso l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per la pesca e la tutela dell’ambiente marino. e-Fish Asta online Il progetto E-Fish Asta Online è un sistema innovativo che modernizza la contrattazione all’asta nei Mercati Ittici , permettendo agli acquirenti di partecipare alle aste a distanza, in tempo reale o con offerte di acquisto anticipate. Il sistema consente agli acquirenti abilitati, collegati da remoto tramite PC, tablet o smartphone, di partecipare alle aste alle stesse condizioni degli acquirenti presenti fisicamente al mercato. Il sistema integra tecnologie avanzate, come web application, telecamere IP ad alta risoluzione, e moduli API per la gestione delle aste. Inoltre, consente la pubblicazione sicura dei dati tramite protocolli SSL/TLS e offre un sistema di videostreaming per visualizzare i prodotti in vendita. Gli acquirenti possono effettuare ordini di acquisto online anche prima dell’inizio delle operazioni d’asta, senza la necessità di essere presenti fisicamente. Le principali opportunità introdotte da E-Fish Asta Online includono: In questo contesto, il progetto E-Fish Asta Online rappresenta una significativa innovazione per il Mercato Ittico di Termoli, aumentando l’accessibilità e l’efficienza del processo di commercializzazione e offrendo nuove opportunità di crescita e competitività per gli operatori del settore. Massimo Di Roma, Branch Manager di e-Fish, ha presentato questa tecnologia che promette di trasformare il mercato, migliorando la sua competitività a livello nazionale e internazionale. In conclusione, la giornata dell’11 dicembre ha rappresentato un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nel Mercato Ittico di Termoli, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e innovativo. Grazie alla sinergia tra istituzioni, ricercatori e operatori del settore, è possibile immaginare un mercato ittico più efficiente, moderno e pronto a cogliere le sfide globali del settore della pesca.

Marine Observation System: Innovazione Digitale per la Gestione Sostenibile delle Risorse Marine

Il progetto “Marine Observation System” (MarObsSys), sviluppato dal gruppo Go InfoTeam in collaborazione con EU Relations G.E.I.E., rappresenta una svolta per il settore ittico grazie all’adozione di tecnologie avanzate. L’obiettivo è sviluppare un sistema innovativo per il monitoraggio delle risorse marine, con l’intento di migliorare la raccolta dei dati relativi alla pesca e supportare l’individuazione delle caratteristiche biologiche e fisiche degli ecosistemi marini. In questo modo, MarObsSys mira a risolvere le sfide attuali legate alla gestione delle risorse ittiche, come l’imprecisione dei metodi di monitoraggio tradizionali e la mancanza di un’integrazione efficace dei dati raccolti. Il cuore del progetto si basa su tre tecnologie principali: Digital logbook, Machine Learning per il riconoscimento visivo e cloud computing. Questi strumenti consentono di raccogliere, elaborare e archiviare dati in modo preciso e non invasivo, garantendo un monitoraggio delle risorse ittiche più affidabile ed efficiente.                 1.            Digital Logbook: Un sistema elettronico avanzato per la registrazione dei dati di pesca, che consente di raccogliere informazioni in tempo reale direttamente dai pescherecci, riducendo al minimo gli errori tipici dei metodi manuali tradizionali.                 2.            Riconoscimento Visivo con Machine Learning: Grazie all’elaborazione delle immagini tramite tecniche di Machine Learning, il sistema sarà in grado di identificare automaticamente le specie ittiche catturate a bordo dei pescherecci, migliorando la precisione delle stime e facilitando l’analisi biologica delle risorse marine.                 3.            Cloud Computing: I dati raccolti vengono integrati e archiviati in un ambiente cloud sicuro, accessibile a tutti gli attori del settore (pescatori, ricercatori, decisori politici), creando una base dati condivisa che stimola l’innovazione e la collaborazione. MarObsSys è progettato per superare i limiti dei metodi tradizionali di monitoraggio, migliorando l’efficienza, la sostenibilità e l’affidabilità dei dati relativi alla pesca. Il progetto prevede una serie di fasi di validazione sul campo, che coinvolgeranno direttamente gli operatori del settore ittico. L’approccio collaborativo con i pescatori è fondamentale per testare e ottimizzare le soluzioni sviluppate, assicurando che siano pratiche, facilmente adottabili e utili per migliorare la gestione sostenibile delle risorse marine. MarObsSys non si ferma alla raccolta dei dati: le tecnologie sviluppate potrebbero evolversi ulteriormente attraverso nuove iniziative e programmi di finanziamento europei.                 1.            Precision Fishing: L’utilizzo dei dati raccolti per sviluppare modelli predittivi che possano aiutare a monitorare lo stato delle risorse ittiche, ottimizzare le pratiche di pesca e minimizzare l’impatto ambientale.                 2.            Digital Twin: Creazione di una piattaforma di condivisione dei dati, che funzioni come un “gemello digitale” del mare, accessibile a ricercatori e decisori politici.                 3.            Farm to Fork: Collegamento a un mercato virtuale per la vendita diretta del pescato, riducendo la filiera e migliorando la trasparenza e la tracciabilità del prodotto. Questo approccio promuove una maggiore sostenibilità nel commercio del pesce e favorisce la vendita diretta dai pescherecci ai consumatori. Concludendo, il progetto MarObsSys, non solo punta a migliorare la gestione delle risorse marine, ma lo fa con un approccio orientato alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale. La combinazione di tecnologie avanzate e la creazione di una rete di dati condivisi rappresentano una strada innovativa per affrontare le sfide del settore ittico in modo responsabile e collaborativo. MarObsSys si propone come un modello di innovazione responsabile, che bilancia il progresso tecnologico con la sostenibilità e la condivisione della conoscenza, creando un futuro migliore per il settore ittico e per la salute degli ecosistemi marini.

Soluzioni per le filiere ittiche

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.

E-fish – Sistema di gestione mercati ittici.