FEAMP 2014 - 2020
E-Fish solution can be financed through the EMFF 2014-2020. Discover how we can help your institution or company.

Il nuovo fondo europeo per gli affari marittimi – FEAMPA

Le sfide del nuovo Programma Operativo per la Pesca ed Acquacoltura – PO FEAMPA periodo 2021-2027 Il FEAMPA, si prefigge, quale obiettivo principale, quello di contribuire alla sostenibilità ambientale ed economica del settore della pesca e dell’acquacoltura.

Il nuovo Programma Operativo per la Pesca ed Acquacoltura "FEAMPA" per la programmazione 2021-2027  appare decisamente innovativo rispetto al precedente programma operativo FEAMP 2014-2020, sia per le modifiche normative intervenute al riguardo, sia, soprattutto, per alcune considerazioni di carattere più generale in riferimento alle sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni di natura ambientale e sociale, per una crescita sostenibile del settore, tenuto conto anche delle implicazioni determinate dalle crisi pandemiche e di natura geo-politica. Il nuovo Programma Operativo "FEAMPA" sarà disciplinato principalmente dal Regolamento recante disposizioni comuni ai diversi Fondi strutturali e d'investimento dell'Unione (Reg. UE n. 1060/2021), contenente le norme generali di attuazione di sette diversi strumenti finanziari dell'UE e dal Regolamento specifico per il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (Reg. UE n. 1139/2021).

Il Programma Operativo Nazionale FEAMPA 2021-2027, in corso di adozione, prevede le seguenti quattro priorità:

  1. Promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche;
  2. Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell'Unione;
  3. Consentire un'economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell'acquacoltura;
  4. Rafforzare la governance internazionale degli oceani e consentire mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile.

La Commissione Europea punta quindi a sostenere i progetti connessi alla pianificazione dello spazio marittimo, alla sorveglianza marittima integrata ed alle conoscenze oceanografiche e a rafforzare il sostegno a favore degli operatori della piccola pesca e delle comunità costiere, promuovendo la creazione e lo sviluppo di partenariati locali in tutti i settori dell'economia blu, inclusi acquacoltura e turismo.

Saranno quindi disponibili in ambito FEAMPA finanziamenti volti a promuovere la conservazione delle risorse biologiche marine, il raggiungimento del buono stato ecologico, la lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, la riduzione della sovraccapacità di pesca e la pesca eccessiva, nonché l'attuazione della Strategia europea per la plastica nell'economia circolare e per la lotta ai cambiamenti climatici.

Rispetto al ciclo di programmazione FEAMP 2014-2020, la Commissione ha previsto una significativa semplificazione dell'attuazione del FEAMPA a livello nazionale, ed in particolare:

  • riduzione a 4 Priorità gli interventi finanziabili tramite il FEAMPA, definite in linea con gli obiettivi generali della Politica Comune della Pesca (PCP);
  • estrema flessibilità per gli Stati membri, di concentrarsi a favore delle proprie priorità strategiche;
  • definizione di un elenco di operazioni non ammissibili, investimenti e indennizzi per i pescherecci condizionati agli obiettivi di conservazione della PCP;
  • maggiore attenzione ai risultati, attraverso la previsione di indicatori di output e di risultato per valutare l'efficacia degli interventi;
  • riduzione degli oneri amministrativi per i beneficiari con l'introduzione in modo più diffuso della possibilità di rendicontare i costi sostenuti con l'opzione di adottare "costi semplificati".

In riferimento agli impegni globali di più lungo termine, il FEAMPA prevede tra i suoi obiettivi il perseguimento dell'Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, ovvero quello di "Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine". In questo senso il nuovo ciclo di programmazione PO FEAMPA 2021-2027 ha come sfide generali almeno tre punti:

  • Transizione "Blu"
    Attraverso la salvaguardia delle risorse ittiche e la preservazione degli ecosistemi marini e delle acque interne. Il PO FEAMPA intende contribuire alla transizione verde del settore ittico o meglio alla transizione blu, tenendo conto: degli obiettivi previsti dalla Politica Comune della Pesca (PCP), della Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino, della politica marittima integrata (PMI). Coerentemente con la Strategia Farm to Fork, sarà incentivato lo sviluppo di produzioni di qualità per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente, con misure che coinvolgano l'intera filiera ittica, dalla produzione al consumo, passando per la distribuzione, la trasformazione ed il riutilizzo degli scarti. Inoltre saranno stabilite nuove aree di protezione degli stock ittici ai fini del ripopolamento e del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità della pesca, contribuendo al target previsto dalla Strategia Europea per la Biodiversità di destinare almeno il 30% dello spazio marittimo nazionale ad aree marine protette.
  • Transizione digitale
    Il PO 2021-2027 promuoverà la trasformazione economica innovativa e la competitività delle attività di pesca e acquacoltura attraverso investimenti in innovazione e per il miglioramento della qualità dei processi produttivi, in misure per l'avviamento e ricambio generazionale e per la diversificazione. La nuova programmazione sosterrà la diffusione di tecnologia e competenze in ambito ICT, Blockchain, etichettatura e smart packaging, diffondendo l'importanza di utilizzare metodi analitici e sensoriali innovativi per la tracciabilità e la valutazione della pesca. Allo stesso tempo, facendo leva sul potenziale economico offerto dall'economia marittima, il Programma continuerà a finanziare all'interno della Blue Economy, strategie partecipative di sviluppo locale e processi di crescita e innovazione in un'ottica di sostenibilità. Inoltre, si intende finanziare il rafforzamento del controllo della pesca, in particolare investendo nello sviluppo di sistemi automatizzati e nello scambio di informazioni in tempo reale e saranno incoraggiate iniziative formative, di partenariato tra operatori del settore ed esperti scientifici nonché la realizzazione di tirocini a bordo per favorire il ricambio generazionale.
  • Resilienza
    È infine incoraggiato lo sforzo per mitigare l'impatto socio-economico derivante dall'emergenza Covid-19, dalla crisi geo-politica dell'intero mondo occidentale e dalla necessità di incrementare la resilienza del settore rispetto al verificarsi di eventi imprevisti, inclusi i cambiamenti climatici. In particolare si intende favorire lo sviluppo dell'economia circolare, della logistica del settore marittimo e del comparto della pesca e acquacoltura, le politiche attive per il lavoro e l'imprenditorialità femminile, la promozione e la valorizzazione delle produzioni locali accrescendo la fiducia dei consumatori verso il prodotto ittico. Si punta tanto al sostenendo marchi di filiera ittica, incentivando la tracciabilità e la condivisione di big data e avvicinando i pescatori al consumatore, attraverso sistemi interazione basati su applicazioni, su social network e sul food delivery. Infine si punta allo sviluppo della logistica a supporto della filiera ittica come i luoghi di sbarco, le aree di stoccaggio e sale per la vendita all'asta ormai non sofficemente adeguate ed efficienti. Gli obiettivi puntano quindi al miglioramento dell'intero sistema portuale integrato con la flotta di pescherecci e i servizi connessi

Maggiori informazioni sul Programma Operativo Nazionale FEAMPA 2021-2027 sono disponibili sul portale www.politicheagricole.it

 

 


Powered by
GO Infoteam